La Turchia ha conosciuto all’inizio dello scorso decennio una forte spinta nazionalista sostenuta dal presidente Erdogan.
Pur di mantenere il potere, il Presidente ha favorito i musulmani tradizionalisti e gli imprenditori della classe medio alta che popola i quartieri residenziali di Instanbul.
Ha sviluppato forme di soft power facendo della compagnia di bandiera, la Turkish Airlines, uno strumento di diplomazia globale. Peccato che oggi la qualità del servizio, la puntualità e la regolarità dei voli sia in caduta libera.
Le cose non vanno più bene nel Paese.
Con la vicina scadenza del mandato presidenziale Recep Tayyip Erdogan sembra disperato.
Il Presidente della Turchia ha intensificato la repressione contro i suoi critici e oppositori politici.
Ha minacciato di espellere diplomatici dagli Stati Uniti alcuni degli alleati della NATO.
La sua popolarità in patria è crollata.
Ha abbassato i tassi di interesse in mezzo a un’inflazione già alta.
Affronta un’opposizione incoraggiata – e sempre più unita – che per la prima volta rappresenta una minaccia diretta al suo governo.
Il cambiamento è stato drammatico.
Per gran parte degli ultimi due decenni, prima come primo ministro tra il 2003 e il 2014 e poi come presidente dal 2014, Erdogan è sembrato invincibile.
Portando nuova prosperità alle classi medie della Turchia, ha spinto il suo Partito della Giustizia e dello Sviluppo (AKP) alla vittoria.
Ha resistito nel 2016 a un tentativo di colpo di stato.
Indicandosi come un nuovo sultano, ha ottenuto un controllo radicale sulla magistratura, sui media, sulla polizia e su altre istituzioni dello Stato e della società civile, anche se ha represso spietatamente gli oppositori politici.
Negli ultimi anni, tuttavia, il populismo autoritario di Erdogan ha perso la sua magia.
È molto improbabile che Erdogan vinca ancora le elezioni in Turchia.
La scia di corruzione e abuso di potere, lo renderebbe perseguibile, se estromesso dal potere. Sembra chiaro quindi che Erdogan cercherà di fare tutto il possibile per rimanere in carica, minare un voto equo, ignorare il risultato o persino fomentare un’insurrezione.
La sfida urgente che il paese deve affrontare, quindi, è come progettare un trasferimento di potere che non minacci le fondamenta della stessa democrazia turca, evitando effetti collaterali in Europa e Medio Oriente.
Democrazia allo sbando
Quando è salito al potere nel 2003, Erdogan è stato accolto come un riformatore che avrebbe costruito e rafforzato le istituzioni democratiche del paese.
All’inizio, lui e l’AKP sembravano mantenere quelle promesse. Ha migliorato l’accesso ai servizi, come l’assistenza sanitaria, e ha consegnato un decennio di bassa disoccupazione e forte crescita economica.
Sotto Erdogan, la Turchia è diventata per la prima volta una società di maggioranza della classe media.
Ha anche ampliato alcune libertà, in particolare offrendo alcuni diritti linguistici di minoranza ai curdi turchi.
Per un po’, queste politiche hanno reso Erdogan popolare sia in patria che all’estero. A livello nazionale, ha costruito una base di sostenitori adoranti, che erano per lo più elettori conservatori, rurali, lavoratori, della classe medio-bassa che hanno votato in modo affidabile per l’AKP nelle elezioni dopo le elezioni.
Nel frattempo, il suo governo è stato sostenuto dagli Stati Uniti e dall’Europa come modello di democrazia liberale musulmana, un paese che è stato seriamente considerato per l’adesione all’Unione europea.
Ma in poco tempo, Erdogan ha iniziato a mostrare tendenze molto più autoritarie.
Ha cavalcato il sentimento religioso islamico per assicurarsi l’appoggio dei notabili tradizionalisti musulmani.
Don Andrea Santoro, il missionario fidei donum di Roma, fu la vittima di questo nuovo corso che rivoluzionava la laicità introdotta dal padre della patria Mustafa Kemal Atanturk.
Fu ucciso a Trebisonda nel 2006 al grido di Allah akhbar forse anche come rappresaglia per la protezione che accordava alle donne cristiane della vicina Georgia che finivano nella tratta delle mafie.
Si è servito del movimento religioso Gulen per epurare presunti oppositori nel 2008 e ha dato loro il benservito nel 2016.
Erdogan ha iniziato ad allontanarsi dai legami di lunga data della Turchia con l’Europa e gli Stati Uniti.
Ha perseguito nel 2013 il popolo curdo siriano (YPG), su cui gli Stati Uniti avevano fatto affidamento per combattere lo Stato islamico (o ISIS).
Più tardi Erdogan si è impegnato ad acquistare il sistema di difesa missilistica russo S-400 compromettendo definitivamente l’acquisizione degli F35 come alleato inaffidabile della NATO.
Il mito del Sultano
Per anni, mentre Erdogan spingeva avanti il suo populismo autoritario, poteva contare su un’opposizione divisa tra fazioni di nazionalisti turchi, curdi, laici e islamisti.
Queste divisioni significavano che il partito di Erdogan l’AKP poteva vincere facilmente le elezioni, così come ha fatto 15 anni di governo senza interruzioni.
Nel 2017, tuttavia, Erdogan ha commesso un errore fatale.
Attraverso un emendamento costituzionale ha cambiato il sistema politico della Turchia rendendola da una democrazia parlamentare a una esecutiva presidenziale.
Oltre ad abolire l’ufficio di primo ministro, l’emendamento ha dato a Erdogan un controllo più diretto della burocrazia statale e ha indebolito significativamente i poteri della legislatura.
Di fatto Erdogan si è incoronato nuovo sultano della Turchia, diventando contemporaneamente capo di stato, capo di governo, capo del partito di governo e capo della polizia (che è una forza nazionale in Turchia).
Paradossalmente questa riforma costituzionale ha rafforzato l’opposizione e indebolito Erdogan.
Il nuovo sistema presidenziale richiede un ballottaggio tra i due candidati principali.
Ciò significa che il principale candidato dell’opposizione ha ora la capacità di riunire un’ampia coalizione anti-Erdogan sotto un’unica bandiera.
L’attuale blocco di opposizione dipende da un’alleanza tra due fazioni chiave: il laicista, di sinistra Partito Popolare Repubblicano (CHP) e il Partito del Popolo Repubblicano Nazionalista Turco (IYI). Il Partito Democratico dei Popoli (HDP) filo-curdo e liberale ha sostenuto questa alleanza in modo informale, così come una serie di altre forze più piccole, centriste e di destra, tra cui il Felicity Party (SP), un partito politico islamista che si oppone all’AKP per la sua corruzione, tra le altre ragioni.
Politicamente, questi partiti sono molto distanti su molte questioni, ma sono sempre più uniti nel loro desiderio di sconfiggere Erdogan.
La crisi economica
Insieme al nuovo sistema elettorale presidenziale, la più grande vulnerabilità di Erdogan è l’economia.
Nel 2018, l’economia turca è affondata nella sua prima recessione da quando Erdogan è salito al potere, e negli anni successivi, il crollo ha eroso il sostegno dell’AKP nelle due città più importanti della nazione, Istanbul e la capitale della nazione, Ankara.
Con l’inflazione che ha superato il 20 per cento nel 2022, le prospettive di una svolta economica sono sempre più si oscure.
Salvo una svolta drammatica di eventi, tipo Erdogan che boicotta i partiti chiave dell’opposizione e imprigiona i loro leader o rinvia indefinitamente le elezioni, il risultato più probabile nel 2023, è una clamorosa sconfitta che Erdogan e i suoi sostenitori faranno tutto il possibile per sovvertire come i recenti presidenti populisti Trump e Bolsonaro.
Erdogan anti popolare
Se la situazione attuale regge, Erdogan è diretto verso una collisione con l’elettorato che avrà profonde implicazioni per il futuro della Turchia. Ci sono due probabili modi in cui potrebbe andare la collisione.
Nel primo, Erdogan perde le elezioni ma rivendica immediatamente una frode diffusa.
Dal 2018, Erdogan è diventato sempre più isolato nel suo processo decisionale, con una cricca egoistica all’interno del palazzo presidenziale su cui una volta faceva affidamento.
A quel punto, Erdogan potrebbe affrontare una travolgente protesta pubblica, con centinaia di migliaia di sostenitori dell’opposizione che riempiranno le strade delle principali città turche.
Ma potrebbe schierare la polizia nazionale – una forza moderna e ben armata di oltre 300.000 persone – scadendo in una violenta repressione.
Metterebbero fuori legge tutte le manifestazioni, arresterebbero i principali organizzatori di proteste, chiuderebbero i social media e probabilmente dichiarerebbero un coprifuoco, seguito da un possibile stato di emergenza come quello che ha imposto dopo il colpo di stato del 2016.
Una vittoria della polizia di Erdogan metterebbe fine alla democrazia in Turchia.
Come alleati della Turchia, gli Stati Uniti e l’Unione europea potrebbero anche aiutare i militari a sostenere un rapido trasferimento di potere e minacciare sanzioni contro gli individui che cercano di minarlo.
Una tale strategia non è sicuro che funzini, specialmente se i militari fossero tentati di reinserirsi nella leadership politica del paese, ma potrebbe essere l’opzione migliore disponibile per prevenire un crollo più ampio e immediato della democrazia turca.
Se Erdogan avesse lasciato la scena dopo il suo primo decennio in carica, con un record di forte crescita economica e un ampio sostegno popolare, sarebbe considerato oggi uno dei leader di maggior successo della Turchia.
Ma la sua ricerca di un potere incontrollato negli ultimi anni ha portato lui e la Turchia, in una direzione molto più pericolosa.
E se una strategia efficace per farlo lasciare la scena non viene messa in gioco ora, potrebbe finire per essere ricordato come il leader turco che “ha tirato un Trump”, sostenendo che le elezioni sono state rubate e gettando il suo paese e i suoi cittadini nel caos.
Da non dimenticare, infine, la ricaduta negativa sulla sua riconferma per la gestione della recente emergenza terremoto.