Continua la repressione contro la Chiesa cattolica in Nicaragua per le posizioni assunte a favore dei pensionati e dei diritti dell’uomo schiacciati dal dittatore Daniel Ortega che sperava piuttosto in una sua legittimazione.
Il 16 agosto 2023, l’Università centroamericana (UCA) guidata dai gesuiti, ha cessato le sue attività. Non è la prima università che chiude improvvisamente in Nicaragua, ma era un’istituzione riconosciuta in tutto il continente. Pochi giorni prima, un tribunale aveva ordinato la confisca dei suoi beni e fondi. Questa è una delle ultime manifestazioni della repressione attuata dal presidente Daniel Ortega contro la Chiesa cattolica. aa
La repressione attuale dello Stato nicaraguense contro le istituzioni e i responsabili cattolici nasce dalla rivolta popolare dell’aprile 2018, che ha visto migliaia di persone sfilare per le strade.
All’epoca, un movimento di protesta percorreva il paese per opporsi al taglio delle pensioni portato avanti dal presidente Daniel Ortega.
Il clamore ha rapidamente conquistato la gioventù che chiedeva anche più democrazia e apertura del Paese. Daniel Ortega, al potere dall’inizio degli anni 2000, ha risposto con la forza, causando più di 300 morti e 2.000 feriti. La situazione è degenerata al punto che la rottura si è fatta totale tra la società civile e il governo.
Quest’ultimo ha fatto appello alla Chiesa cattolica, in accordo con le altre parti interessate, per ristabilire il dialogo sociale. In cambio, la Chiesa cattolica ha portato sul tavolo le rivendicazioni delle manifestazioni, e ha chiesto giustizia e verità per gli abusi e la repressione subiti per strada.
Il governo Ortega non glielo ha perdonato, considerando che era un tradimento da parte sua e che aveva favorito il gioco dei golpisti.
Per molto tempo, la repressione è stata diretta contro l’intera società: partiti politici, ONG, avvocati che lottano per i diritti umani, associazioni di educazione alla cittadinanza e anche la Chiesa cattolica…
Ultimamente si è manifestata particolarmente contro i cattolici, perché sono gli ultimi a portare una voce di dissenso contro l’autoritarismo dello stato nicaraguense.
Agli occhi del governo, tutti sono un bersaglio: dalle parrocchie che hanno protetto i manifestanti che cercano rifugio dai cecchini durante le manifestazioni fino all’UCA che è stato un luogo attivo della protesta.
I media cattolici sono stati chiusi così come le associazioni cattoliche.
La scorsa Pasqua le processioni religiose sono state vietate in un paese al 58% cattolico!
Negli ultimi otto anni, diverse congregazioni cattoliche sono state sciolte e i loro membri espulsi quasi da un giorno all’altro.
È stato il caso nel 2022 dei Missionari della Carità, congregazione fondata da Madre Teresa.
Nel 2022, al nunzio apostolico Waldemar Stanislaw Sommertag è stato ordinato di lasciare il paese.
Una persona è rimasta alla Nunziatura, ma alla fine è dovuta partire lo scorso aprile: non c’è più una rappresentanza diplomatica della Santa Sede in Nicaragua.
Per molto tempo il Vaticano ha fatto appello al dialogo.
Nel 2018, Papa Francesco ha chiesto “che cessi ogni violenza, che si eviti un inutile spargimento di sangue e che le questioni aperte siano risolte pacificamente”.
Le parole erano allora molto caute per non offendere il governo, che è entrato in un’escalation di giostre verbali contro la Chiesa cattolica.
Daniel Ortega e sua moglie, Rosario Murillo, che gestisce una trasmissione radiofonica quotidiana, non esitano a chiamare i vescovi ‘satinisti’, ‘terroristi’ e la Chiesa ‘mafia‘, ‘dittatura perfetta’.
Abbiamo visto un cambiamento di tono del Vaticano durante un’intervista che Papa Francesco ha dato a un media argentino nel marzo 2023.
Ha poi definito il regime una “dittatura grossolana”, aggiungendo su Daniel Ortega: “Con tutto il rispetto, non ho altra scelta che pensare che questo leader soffra di uno squilibrio”.
Molti esiliati, numerosi in Costa Rica, negli Stati Uniti e in Spagna, hanno rimproverato al Papa di non essersi posizionato fino a quel momento.
Questo ribaltamento non sembrava banale: è arrivato nel momento in cui, a Ginevra, una sessione dell’Onu qualificava gli abusi di Daniel Ortega e del suo governo come un crimine contro l’umanità.
Ciò non ha impedito alla Conferenza episcopale del Nicaragua di lanciare un appello al dialogo con il governo il giorno stesso di questa intervista, indicando di prendere le distanze dalle parole del Papa.
Bisogna capire questa reazione in relazione alla situazione nel paese.
Lo stato di sorveglianza generalizzato spiega un comportamento di cautela, a volte di occultamento o silenzio.
Il timore di vendetta nei confronti dei prelati o dei sacerdoti, anche delle comunità, è molto presente, e a ragione.
La Conferenza Episcopale del Nicaragua vive con la spada di Damocle di vedere i suoi conti congelati, come è stato il caso per un po’ prima dell’estate, il che l’avrebbe privata dei mezzi per continuare a stare con la popolazione.
Il caso del vescovo di Matagalpa, Rolando Alvarez, ha fatto scalpore anche fuori dal Nicaragua.
Questo vescovo è stato intimato di lasciare il paese dal governo e, non avendolo fatto, è stato condannato a 26 anni di carcere, nonostante l’appello dell’Onu per la sua liberazione.
Oggi sono più di sessanta i religiosi e le religiose ad essere perseguitati.
Alcuni sono stati espulsi ma altri sono in fase di giudizio per “tradimento”, “cospirazione”, o anche “diffusione di notizie false”.
Queste persone sono oggi alla mercé del desiderio di vendetta del presidente Ortega.
Il Nicaragua è attualmente un paese senza società civile, tutto il tessuto associativo è stato strappato. Congregazioni, istituzioni, associazioni vedono i loro beni sequestrati dallo Stato.
La resistenza si organizza dall’estero, nei paesi in cui si sono rifugiate le forze vive associative e politiche. Alcuni, pochi, sono rimasti in clandestinità.
Più del 10% della popolazione nicaraguense è esiliata in Costa Rica.
Lì, si ricostruiscono reti associative per preparare il ritorno alla democrazia e, soprattutto, elencare le spoliazioni di beni, documentare le violazioni dei diritti umani e gli abusi. La sete di giustizia e di verità.
Rimane difficile pensare al futuro. Molti giovani che hanno partecipato ai movimenti che chiedono più democrazia cominciano a trovare troppo pesante il prezzo di questo appello, avendo la sensazione di aver sacrificato il loro futuro senza aver ottenuto nulla.
Per la comunità cattolica sul posto, si tratta delle ore più buie da quando è iniziata la repressione.
Il regime può durare ancora a lungo, soprattutto perché può contare sul sostegno di Russia, Cina, Cuba e Venezuela.
Le sanzioni economiche in corso possono avere un effetto solo sul lungo periodo di tempo.
Vediamo sempre più defezioni nelle file dei fedeli dei sandinisti, ma ci vorrebbe una trasformazione dall’interno.
Lo stato è nelle mani di tutta la famiglia Ortega, rendendo il Nicaragua uno dei peggiori regimi totalitari del mondo.