Il concetto Cel’nost’ offre spunti  teorici  per una nuova diplomazia delle culture, capace di promuovere la pace mondiale attraverso la valorizzazione delle diversità culturali e la loro integrazione in un sistema globale armonioso. Attraverso l’applicazione del principio di integrità nelle relazioni internazionali, possiamo costruire un futuro più pacifico, in cui le culture collaborano per affrontare sfide comuni e promuovere il benessere collettivo. Questo modello diplomatico, basato sulla comprensione olistica delle culture e delle loro interdipendenze, rappresenta una via promettente per la convivenza comune nel XXI secolo. 

Nel contesto internazionale contemporaneo, le relazioni diplomatiche sono sempre più caratterizzate da tensioni culturali, incomprensioni e, in molti casi, da veri e propri conflitti. Il multiculturalismo globale, anziché portare ad un’armonia maggiore tra i popoli, ha spesso creato divisioni e fraintendimenti, dovuti alla mancanza di un approccio che promuova una comprensione olistica delle diverse identità culturali. Le attuali crisi internazionali, dalle dispute geopolitiche alle emergenze umanitarie, hanno reso evidente che i modelli tradizionali di diplomazia, spesso basati su accordi economici o politici, non sono più sufficienti a risolvere problemi profondamente radicati nelle diversità culturali e nei conflitti di valori. È in questo contesto che il concetto di “cel’nost'”, un termine russo che significa “integrità” o “completezza”, può offrire una base teorica per una nuova diplomazia delle culture. Derivato dalla filosofia russa, in particolare dalla tradizione spirituale ortodossa e dall’umanesimo russo, cel’nost’ incarna l’idea che l’essere umano e la società siano complessi sistemi interconnessi, in cui ogni parte contribuisce al tutto in maniera indivisibile. Questo concetto, applicato alla diplomazia, potrebbe rappresentare un modello nuovo per promuovere la pace e la convivenza comune attraverso il riconoscimento dell’integrità delle culture e la costruzione di un dialogo che non isoli le differenze, ma le integri in una visione più ampia e comprensiva del mondo.  Il concetto di cel’nost’ offre una nuova lente attraverso cui guardare alla diplomazia culturale, enfatizzando l’integrità e l’unità piuttosto che la divisione e la competizione. Il termine cel’nost’ (целостность), derivato dalla radice russa “целый” (celyj, che significa “intero” o “completo”), rappresenta un concetto chiave nella tradizione filosofica russa. Esso si riferisce all’idea di completezza o integrità, e implica una visione olistica dell’individuo, della società e del mondo. 

Come ha affermato lo studioso di filosofia russa Boris Groys, “la filosofia russa si distingue per la sua propensione verso il trascendente, cercando di abbracciare l’assoluto e l’integrale”.

 Nel contesto di cel’nost’, il tutto non è semplicemente la somma delle sue parti, ma una realtà che trascende la divisione. Questo concetto può essere applicato non solo all’individuo, ma anche alle relazioni umane e internazionali. In questa prospettiva, la frammentazione culturale o sociale viene vista come una perdita di integrità, con conseguenze potenzialmente dannose per l’equilibrio globale.

 La filosofia russa del XIX e XX secolo ha esplorato il concetto di cel’nost’ in profondità, associandolo alla ricerca della verità, della spiritualità e del bene comune.

 Due dei principali esponenti di questa corrente sono stati Pavel Florenskij e Nikolaj Berdjaev, entrambi impegnati nella ricerca di un modello olistico e spirituale di esistenza. Pavel Florenskij, considerato il “Leonardo da Vinci russo” per la sua vasta cultura, ha sviluppato l’idea di cel’nost’ come parte integrante della sua filosofia dell’unità tra conoscenza scientifica e verità spirituale. Florenskij considerava la frammentazione della conoscenza moderna, causata dalla specializzazione e dall’isolamento dei vari campi del sapere, come uno dei principali problemi del mondo contemporaneo. Secondo lui, solo attraverso una visione integrale dell’esistenza si può giungere alla vera comprensione della realtà.

 Florenskij scrive nel suo libro “La colonna e il fondamento della verità” del 1914: “La verità è come un diamante, e ogni conoscenza individuale è una faccia di esso, nessuna è separata, ma tutte riflettono la luce dell’intero“.

 Florenskij ha applicato questa idea anche alla società, sostenendo che le comunità umane devono funzionare come un tutto organico, dove le singole parti , gli individui, sono legate insieme da un legame spirituale e morale. Questa concezione è profondamente radicata nella tradizione ortodossa russa, che enfatizza l’importanza della comunità e dell’unità spirituale. Florenskij si oppose alla modernità occidentale, vista come eccessivamente frammentata e individualistica, proponendo invece un ritorno a un modello di società basato sull’integrità. Nikolaj Berdjaev ,  uno dei più influenti filosofi cristiani russi, ha elaborato ulteriormente il concetto di cel’nost’ in relazione alla libertà e alla creatività umana. Egli scrive: “La libertà non è la negazione dei legami, ma la loro più alta realizzazione nell’unità dell’essere” Berdjaev credeva che la società dovesse essere riorganizzata su basi spirituali, dove l’integrità delle relazioni umane fosse preservata attraverso una visione cristiana dell’amore e della cooperazione. Questo concetto si riflette nella sua critica al capitalismo e al materialismo occidentale, che, secondo lui, alienano l’uomo dalla sua vera natura spirituale e lo frammentano in entità economiche e politiche isolate. Sergej Bulgakov altro importante pensatore russo, applicò il concetto di cel’nost’ alla teologia e alla teoria sociale. Nel suo lavoro “La filosofia dell’economia” Bulgakov esplora l’idea che l’economia stessa non possa essere vista solo in termini di produzione e consumo, ma come parte di un sistema integrale che include dimensioni morali e spirituali. Bulgakov sostiene che l’economia dovrebbe essere organizzata in modo da preservare l’integrità della comunità umana, dove le relazioni economiche sono subordinate al bene comune e alla giustizia sociale. Egli scrive: “L’economia non è solo un meccanismo materiale, ma un riflesso della vita spirituale di una comunità”.

Il principio di cel’nost’ ha influenzato non solo il pensiero filosofico, ma anche le scienze sociali, particolarmente nelle aree dell’ecologia, della psicologia e della sociologia

La psicologia umanistica, con il suo focus sull’autorealizzazione e l’integrazione dell’individuo, rispecchia il concetto russo di cel’nost’. Abraham Maslow, con la sua teoria della “self-actualization”, descrive l’autorealizzazione come il culmine del potenziale umano, che può essere raggiunta solo quando tutte le dimensioni dell’essere umano – fisica, mentale, emozionale e spirituale –  sono in armonia. Questa idea è strettamente parallela alla visione di cel’nost’, dove la piena realizzazione di un individuo avviene solo attraverso l’integrazione completa delle sue varie parti. Nella sfera ecologica, il concetto di integrità è cruciale per comprendere la sostenibilità dei sistemi naturali. L’ecologia moderna riconosce che ogni elemento di un ecosistema è interconnesso e che l’integrità di tali sistemi è essenziale per il loro funzionamento. Nelle parole di Aldo Leopold, uno dei pionieri dell’etica ambientale, “La terra è un’unità biotica, e l’uomo è parte di questo tutto” . Questa idea si allinea strettamente con la filosofia russa, che vede l’integrità come la base per la vita e l’armonia dell’intero sistema. La diplomazia contemporanea si trova ad affrontare sfide sempre più complesse, in gran parte dovute alla crescente interconnessione tra culture diverse e alla frammentazione delle relazioni internazionali. Come ha osservato il teorico della diplomazia Joseph Nye, “il potere non è più solo una questione di hard power militare o economico, ma di soft power, ossia la capacità di influenzare attraverso l’attrattività culturale” Tuttavia, il soft power ha mostrato i suoi limiti, in quanto tende spesso a favorire la diffusione di una cultura dominante piuttosto che promuovere un vero dialogo interculturale. Il principio di cel’nost’ può offrire una risposta a questo problema. Invece di vedere le culture come entità distinte che competono per l’influenza, cel’nost’ promuove l’idea che tutte le culture facciano parte di un sistema globale integrato, in cui l’interazione e il dialogo sono essenziali per mantenere l’armonia. Questo concetto si allinea con l’approccio olistico proposto da Edward T. Hall, che afferma: “La comunicazione interculturale non è solo una questione di scambi superficiali, ma un processo profondo di negoziazione e integrazione”. La diplomazia culturale tradizionale, tuttavia, si è spesso limitata a scambi simbolici o promozionali, che non affrontano la complessità delle relazioni culturali in modo integrale. Gli scambi culturali, come le mostre d’arte o i programmi di scambio educativo, tendono a rappresentare le culture come unità separate, contribuendo alla costruzione di stereotipi o all’influenza unidirezionale di una cultura sull’altra. Il concetto di cel’nost’, al contrario, suggerisce che le culture non possono essere comprese isolatamente, ma devono essere viste come parte di un tutto integrato, in cui il rispetto reciproco e la comprensione profonda sono fondamentali. L’applicazione del principio di cel’nost’ alla diplomazia culturale implica una valutazione fondamentale dell’approccio diplomatico. Le culture devono essere considerate non come entità statiche e monolitiche, ma come organismi dinamici e interconnessi che contribuiscono all’integrità e alla stabilità del sistema globale. Secondo Lev Gumilev, uno dei principali teorici della cultura russa, le civiltà umane sono come “biocenosi”, sistemi in cui ogni elemento contribuisce al benessere dell’intero ecosistema culturale. Il concetto di cel’nost’ applicato alla diplomazia delle culture promuove una visione integrata e partecipativa del dialogo interculturale. Invece di cercare di eliminare le differenze o di risolvere i conflitti attraverso compromessi superficiali, si cerca di integrare le diversità culturali in modo da valorizzarle come parte di un sistema globale più ampio. Questo approccio si allinea con la teoria della complessità  sviluppata da Edgar Morin, secondo cui “la comprensione globale richiede di collegare ciò che è separato, di pensare insieme l’unità e la diversità, il tutto e le parti”

In pratica, questo potrebbe significare una serie di iniziative diplomatiche volte a creare spazi in cui le culture possano interagire in modo paritario e contribuire alla costruzione di un mondo comune. Un esempio può essere trovato nelle Conferenze di Dialogo Interculturale promosse dall’UNESCO, dove le culture sono invitate non solo a presentare le loro caratteristiche uniche, ma a partecipare attivamente alla creazione di soluzioni collettive per problemi globali, come il cambiamento climatico o la povertà. Questo approccio riflette il principio di cel’nost’ nella misura in cui vede le culture non come monadi isolate, ma come parti interconnesse di un sistema globale integrato. Il dialogo interculturale deve essere concepito non come una semplice interazione tra culture, ma come un processo di costruzione comune.  Secondo Charles Taylor, noto filosofo della modernità, il dialogo interculturale richiede il riconoscimento reciproco, dove “l’identità di ogni cultura non è un dato statico, ma è costantemente rinegoziata nel rapporto con l’altro”. La visione olistica della diplomazia culturale implica che nessuna cultura possa realizzarsi pienamente senza entrare in relazione con le altre, arricchendosi e trasformandosi attraverso il dialogo. Il principio di cel’nost’ suggerisce che ogni cultura possiede una sua integrità interna, ma che questa integrità si realizza pienamente solo attraverso l’integrazione con altre culture in un sistema globale. Questo è il cuore della diplomazia culturale olistica: non la fusione delle culture in una massa indistinta, ma la cooperazione tra entità diverse per creare un sistema integrato e armonioso.

Come ha scritto Vaclav Havel, “La cultura non è un’isola. Nessuna cultura può sopravvivere isolata dal resto del mondo. Solo attraverso il dialogo possiamo mantenere l’integrità delle nostre identità culturali”. 

Un esempio pratico di applicazione del principio di cel’nost’ è il Patto Globale per la Migrazione dell’ONU, che sottolinea la necessità di un approccio cooperativo e integrato alla gestione dei flussi migratori. Le migrazioni non sono solo movimenti di persone, ma trasferimenti di identità culturali che devono essere integrati in modo da preservare l’integrità sia delle culture d’origine che di quelle di destinazione. Questo processo richiede un dialogo interculturale che riconosca e valorizzi le diversità culturali come parte di un insieme globale interdipendente. Un esempio significativo di diplomazia culturale basata sull’integrità è il lavoro svolto durante la Conferenza di Bandung nel 1955, dove paesi africani e asiatici si sono uniti per promuovere la cooperazione e la solidarietà tra le nazioni del Sud globale. Pur provenendo da contesti culturali e storici molto diversi, i partecipanti alla conferenza hanno riconosciuto la necessità di una diplomazia fondata sull’unità e il rispetto reciproco. Come ha affermato il primo ministro indiano Jawaharlal Nehru: “Le nostre differenze sono la nostra forza, ma solo se lavoriamo insieme per costruire un mondo migliore”. Alla base di questa proposta c’è l’idea che le culture non possano essere viste come elementi separati o in competizione tra loro, ma come parti integranti di un sistema globale complesso e interconnesso. Questa visione non si limita a promuovere la coesistenza pacifica, ma suggerisce una cooperazione attiva e costruttiva tra le nazioni, basata sulla comprensione reciproca e sulla valorizzazione delle diversità. Secondo Sergej Bulgakov, la pace e l’armonia tra le nazioni possono essere raggiunte solo attraverso un riconoscimento profondo delle interconnessioni spirituali e culturali che legano l’umanità. Bulgakov afferma: “La missione della cultura umana è la creazione di un ordine armonico e giusto, in cui tutte le nazioni possano trovare la loro realizzazione nell’unità“. In questo senso, il principio di cel’nost’ richiede che la diplomazia si basi su un approccio olistico che consideri non solo gli interessi economici e politici, ma anche i legami culturali, etici e spirituali tra le nazioni. Le linee guida per applicare “cel’nost'” alla diplomazia delle culture possono essere articolate in tre punti fondamentali: 

Reciprocità e parità culturale: La diplomazia deve basarsi su un principio di reciprocità, in cui ogni cultura è considerata alla pari e rispettata nella sua integrità. Nessuna cultura dovrebbe essere vista come superiore o inferiore, ma tutte dovrebbero essere considerate come contributi essenziali al sistema globale. Questo principio trova eco nel pensiero di Charles Taylor, che afferma: “Il riconoscimento reciproco è essenziale per la dignità umana e la realizzazione personale. Le culture devono dialogare tra loro non per assimilarsi, ma per arricchirsi reciprocamente” 

Dialogo olistico: La diplomazia non deve limitarsi a questioni politiche o economiche, ma deve includere anche il dialogo su questioni etiche, religiose e culturali. Secondo Hans-Georg Gadamer, il dialogo autentico è un processo di apertura reciproca, in cui “la verità non appartiene a una singola parte, ma emerge nel processo stesso del dialogo”. Questo approccio è cruciale per un modello diplomatico basato su “cel’nost'”, poiché solo attraverso un dialogo autentico e profondo si può giungere a una comprensione reale delle diversità culturali. 

Integrazione delle diversità per il bene comune: Il principio di cel’nost’ suggerisce che le differenze culturali non debbano essere eliminate, ma integrate in un sistema globale che riconosce l’importanza della diversità. In questo contesto, la pace mondiale può essere raggiunta solo quando le culture collaborano per il bene comune, riconoscendo che le loro interconnessioni sono essenziali per il benessere globale. Come ha osservato Edgar Morin, “La nostra unità non esiste al di fuori della nostra diversità, e la nostra diversità non può essere compresa senza la nostra unità” 

Un’applicazione concreta di queste linee guida potrebbe essere la creazione di un Consiglio Internazionale per la Diplomazia delle Culture, una piattaforma globale in cui le nazioni possano cooperare non solo su questioni di sicurezza e sviluppo economico, ma anche sullo scambio culturale e la promozione di un dialogo interculturale autentico. Questo consiglio potrebbe fungere da punto di riferimento per la risoluzione di conflitti culturali, la protezione del patrimonio culturale e la promozione di iniziative educative che favoriscano la comprensione interculturale. Uno dei pilastri per la realizzazione di una diplomazia basata su cel’nost’ è l‘educazioneFormare diplomatici, leader politici e mediatori culturali con una visione olistica e interconnessa delle relazioni internazionali è fondamentale per promuovere la pace e la cooperazione globale. Il Rapporto Delors dell’UNESCO del 1996, intitolato “L’educazione: un tesoro da scoprire”, afferma che “l’educazione deve contribuire a sviluppare una comprensione reciproca, uno spirito di solidarietà e di pace tra le nazioni”. Questo obiettivo può essere raggiunto solo attraverso un’educazione che incoraggi l’integrazione delle diversità culturali in un quadro globale. Nel contesto della diplomazia educativa, il principio di cel’nost’ suggerisce che l’educazione interculturale deve essere olistica, includendo non solo lo studio delle lingue e delle tradizioni culturali, ma anche la comprensione dei legami etici e spirituali tra le diverse culture. 

Come sottolinea Martha Nussbaum, “l’educazione cosmopolita non è solo una questione di informazione, ma di trasformazione personale, in cui impariamo a vedere il mondo attraverso gli occhi degli altri”. 

Questo tipo di educazione può formare diplomatici e leader che comprendano l’importanza della cel’nost’ nel mantenere l’armonia globale. Un esempio di iniziativa educativa che rispecchia questo approccio è il programma Erasmus+, promosso dall’Unione Europea, che facilita lo scambio di studenti e professori tra paesi diversi, con l’obiettivo di promuovere una maggiore comprensione interculturale. Questo tipo di progetti riflette il principio di “cel’nost'”, poiché consente ai partecipanti di arricchire la propria identità culturale attraverso il contatto con altre culture, contribuendo alla costruzione di un’identità europea comune che valorizza le differenze come risorsa collettiva. Un altro esempio rilevante è il World Peace Game creato dall’educatore John Hunter, un gioco educativo che simula la diplomazia internazionale, in cui gli studenti devono cooperare per risolvere problemi globali. Il gioco incoraggia una visione olistica della diplomazia, dove ogni decisione ha ripercussioni globali e la pace può essere raggiunta solo attraverso la collaborazione e la comprensione.