La recente decisione del vescovo indonesiano Paskalis Bruno Syukur di rinunciare alla nomina a cardinale, che era stata annunciata per il concistoro del 7 dicembre 2024, ha sorpreso molti all’interno della Chiesa cattolica e rappresenta un potente gesto di umiltà e servizio. Syukur, vescovo di Bogor e frate francescano, ha motivato la sua scelta con il desiderio di continuare a crescere nella vita sacerdotale e servire la Chiesa e il popolo di Dio, rinunciando ai ruoli di maggiore visibilità e responsabilità all’interno del Collegio cardinalizio.
Questo gesto appare particolarmente significativo in un contesto in cui le cariche ecclesiastiche spesso possono essere percepite come tappe di una carriera. La decisione di Syukur, invece, pone l’accento sull’importanza di rimanere fedeli alla chiamata iniziale del sacerdozio, mettendo in secondo piano onori e prestigio. È un esempio di ritorno alle radici francescane della semplicità e del servizio agli ultimi, che può ispirare molti altri leader ecclesiastici a riflettere sul loro ruolo come pastori prima che come uomini di potere.
Papa Francesco, che aveva inizialmente nominato Syukur tra i nuovi cardinali, ha accolto con rispetto la sua decisione, mostrando come l’umiltà sia una delle virtù che il Papa stesso ha cercato di promuovere nel suo pontificato, opponendosi a un modello di Chiesa centrata su ambizioni di carriera
AGGIORNAMENTO:
La recente decisione di Mons. Paskalis Bruno Syukur, vescovo di Bogor in Indonesia, di rinunciare alla porpora cardinalizia ha suscitato numerose discussioni. Secondo diverse fonti stampa, tra cui il settimanale di Jakarta “Tempo” e l’agenzia AFP, la rinuncia potrebbe essere motivata da sospetti di condotta inappropriata, inclusi presunti casi di abuso e occultamento. Queste accuse sono state raccolte da testate indipendenti e riguardano testimonianze di ospiti di un orfanotrofio cattolico, i quali riferirebbero episodi di abusi tenuti nascosti, creando grande preoccupazione sia a livello locale che internazionale. Il silenzio ufficiale su queste accuse ha sollevato ancora più dubbi, alimentando speculazioni sul vero motivo della rinuncia di Mons. Syukur al cardinalato.
Il Vaticano, in una dichiarazione del 22 ottobre 2024, ha spiegato che Papa Francesco ha accettato la richiesta di Mons. Syukur di non partecipare al Concistoro previsto per il 7 dicembre, giustificando la decisione con il desiderio del vescovo di continuare a crescere nella propria vocazione sacerdotale. Tuttavia, la stampa e l’opinione pubblica trovano questa spiegazione poco convincente. Secondo le testate locali, il comportamento di Mons. Syukur nelle ultime settimane appariva in netto contrasto con l’idea di una rinuncia spontanea: il vescovo aveva partecipato attivamente a celebrazioni e interviste che celebravano la sua futura nomina cardinalizia, segno di un forte entusiasmo per la porpora.
Questo caso ricorda episodi simili avvenuti in passato, come la controversa nomina a cardinale di Mons. Toribio Ticona Porco in Bolivia, che aveva sollevato accuse di presunti legami familiari e figli non riconosciuti. Anche in quel caso, il Vaticano mantenne il silenzio, suscitando sospetti e diffondendo voci incontrollate. La vicenda di Mons. Syukur ha quindi riacceso il dibattito sulla selezione dei cardinali da parte di Papa Francesco, che da anni promuove vescovi provenienti da periferie geografiche e sociali, spesso senza una conoscenza approfondita delle loro storie e del contesto locale. Tale metodo rischia di esporre la Chiesa a polemiche e critiche, rafforzando l’impressione che le nomine non siano sempre adeguatamente vagliate.
Questa rinuncia, la seconda negli ultimi dieci Concistori dopo quella di Mons. Van Looy nel 2022, solleva interrogativi più ampi sulla capacità della Chiesa di garantire che i suoi alti rappresentanti siano liberi da ogni ombra e scandalo. Il quesito resta aperto: è sufficiente la fedeltà alla linea del Papa per scegliere i nuovi cardinali, o è necessario un esame più rigoroso delle loro biografie e delle loro azioni?
Mi sembrava strano che il prelato rinunciasse al cardinalato per i motivi addotti… Sentivo già puzza di bruciato. Come volevasi dimostrare l’eccessiva visibilità avrebbe messo alla luce la sua doppia vita. È una tristezza. Da presbitero vorrei solo che si facesse più attenzione al governo della Chiesa. Lo dico con rispetto e con affetto verso il Papa. Non basta spezzare le ali dei carrieristi. È necessario anche conoscere bene gli elettori e consiglieri del Papa.