Le acquisizioni tecnologiche delle multinazionali superano persino quelle delle superpotenze. L’equilibrio tra interessi strategici e commerciali solleva alcune oreoccupazioni.
Elon Musk, fondatore di aziende ipertecnologiche come Tesla, SpaceX, OpenAI, è stato accolto in Israele come un Capo di Stato.
Sulla piattaforma social X (ex Twitter) di cui è proprietario, aveva sostenuto un messaggio antisemita che era il caso di riparare.
Gli interessi commerciali e la geopolitica sono storicamente andati di pari passo e le guerre per cause economiche affondano le loro radici nell’antichità.
La lotta per le risorse e il territorio è prima dei conflitti religiosi, culturali o ideologici.
Né è nuova l’influenza delle imprese sulla politica estera delle potenze o la diplomazia aziendale ed economica.
Nella situazione attuale ci sono, tuttavia, novità di forma e di fondo.
Elon Musk twitta spesso le sue idee e le sue battute senza filtro.
Ma c’è anche una differenza di sostanza: in passato, giganti come la Compagnia Olandese delle Indie Orientali, che monopolizzava le rotte commerciali nel XVII e XVIII secolo e il cui valore di mercato in termini reali sarebbe stato superiore anche a quello delle Big Tech, erano tutelati dai loro governi, che esercitavano un certo grado di supervisione. Oggi non è così.
L’autonomia delle grandi aziende tecnologiche di oggi le rende insolite, e molte aziende stanno innovando più velocemente di quanto le burocrazie governative possano gestire.
Lo spazio è solo un esempio di questa innovazione. SpaceX (di proprietà di Musk) e Blue Origin (controllata da Jeff Bezos, il fondatore di Amazon) sono all’avanguardia e il governo degli Stati Uniti li interpella per tornare sulla Luna.
Bezos pianifica una rete satellitare in competizione con quella di Starlink, ma quando è iniziata la guerra in Ucraina, l’unico in grado di garantire la connettività sul territorio è stato Musk: “Il servizio Starlink è già attivo in Ucraina.
Questo aiuto all’Ucraina è andato in parallelo a un boom della disinformazione e della propaganda russa attraverso il suo social network X, sostenendo un presunto assolutismo della libertà di espressione mentre si piega alla censura dei governi autoritari.
Il protagonismo acquisito con Starlink ha dato le ali al magnate per lanciare le proprie proposte. Nell’ottobre 2022, ha pubblicato su Twitter il suo piano di pace per il conflitto, che prevedeva la celebrazione di consultazioni nei territori occupati dalla Russia e la cessione della Crimea a Mosca.
Musk ha respinto l’anno scorso una richiesta per i suoi satelliti Starlink di facilitare un attacco dell’Ucraina contro la flotta militare russa del Mar Nero.
Se avesse accettato la sua richiesta, SpaceX sarebbe esplicitamente complice di un atto di guerra maggiore e di un’escalation del conflitto, ha spiegato il magnate quando ha trasceso la storia.
A settembre, nelle stesse date in cui ha già parlato con Netanyahu, Musk ha incontrato il presidente turco Recep Tayyip Erdogan a New York per discutere della possibile apertura di una fabbrica Tesla.
Questo mese, ha partecipato a un incontro a San Francisco con il presidente cinese Xi Jinping, a cui ha partecipato anche il capo di Apple Tim Cook.
Alcuni di questi incontri rientrano nella tradizionale diplomazia aziendale, che comprende investimenti, sicurezza giuridica e nuovi mercati.
Il punto è cosa succede se gli interessi commerciali delle aziende tecnologiche si intersecano con le priorità diplomatiche di Washington. Musk affronterebbe Pechino dando accesso a internet via Starlink a Taiwan in caso di conflitto?
Per il momento, in Israele Musk ha raggiunto un accordo con il governo per non permettere l’accesso al suo sistema senza il permesso del Ministero delle Comunicazioni.
Come proprietario di X, Musk ha anche una grande influenza sulla formazione dell’opinione pubblica globale, così come altre aziende tecnologiche come Meta (proprietario di Facebook e Instagram), che ha firmato l’ex vice primo ministro britannico Nick Clegg nel 2018 per dirigere il suo ufficio per gli affari globali e la comunicazione, quando è esploso lo scandalo Cambridge Analytica.
Gli Stati Uniti hanno limitato l’accesso cinese ai microprocessori statunitensi di grande potenza, ma il nuovo fronte diplomatico-tecnologico è l’intelligenza artificiale, dove le aziende sono davanti ai governi.
Il capo di OpenAI (destituito e sostituito in soli cinque giorni), Sam Altman, ha viaggiato per il mondo come ambasciatore della nuova tecnologia.
Altman era andato poco prima con i CEO di Alphabet, Sundar Pichai; Microsoft, Satya Nadella, e Anthropic, Dario Amodei, alla Casa Bianca per un incontro con il vicepresidente degli Stati Uniti Kamala Harris, attraverso il quale è passato anche il presidente, Joe Biden.
Un mese fa, Biden ha rispolverato una vecchia legge dei tempi della guerra di Corea (1950-1953) per approvare un decreto che obbliga le aziende tecnologiche a notificare al governo degli Stati Uniti qualsiasi progresso che comporti un “grave rischio per la sicurezza nazionale.