La liberazione dell’ingegnere iraniano Mohammad Abedini e il contestuale ritorno in Italia della giornalista Cecilia Sala chiudono una vicenda che ha catalizzato l’attenzione dell’opinione pubblica e messo in fibrillazione il governo italiano. Quella che si presenta come una complessa partita internazionale rivela un aspetto cruciale: l’Iran, con sorprendente abilità, è riuscito a riportare a casa Abedini, evitando che venisse estradato negli Stati Uniti. Un risultato ottenuto senza manovre diplomatiche evidenti, ma con una strategia che ha fatto leva su un punto nevralgico: il trattenimento di una giornalista italiana per orientare l’esito della vicenda.

Tutto è iniziato il 16 dicembre, quando Mohammad Abedini Najafabadi, ingegnere iraniano di 38 anni, è stato arrestato all’aeroporto di Milano Malpensa su mandato dell’FBI. Gli Stati Uniti lo accusavano di aver violato le sanzioni americane esportando componenti elettronici sofisticati utilizzati in un attacco con droni in Giordania. Pochi giorni dopo, il 19 dicembre, Cecilia Sala veniva arrestata a Teheran con l’accusa di aver violato le leggi della Repubblica islamica. Sebbene le autorità italiane e iraniane abbiano negato qualsiasi legame tra i due casi, la cronologia degli eventi suggerisce una diversa lettura.

Le dichiarazioni ufficiali, come quelle del ministro della Giustizia Carlo Nordio e del ministro degli Esteri Antonio Tajani, hanno insistito sul fatto che le due vicende fossero distinte. Tuttavia, è difficile ignorare la concatenazione degli eventi. L’Iran ha saputo sfruttare la situazione a suo vantaggio: il trattenimento della giornalista italiana ha creato un contesto di pressione che ha portato il governo italiano a prendere una posizione più cauta sull’estradizione di Abedini. Il risultato finale? L’ingegnere è tornato a Teheran il 12 gennaio, accolto con dichiarazioni di apprezzamento da parte delle autorità iraniane, mentre Cecilia Sala era già rientrata in Italia l’8 gennaio.

La gestione italiana, che ha visto il coinvolgimento diretto della presidente del Consiglio Giorgia Meloni e del presidente eletto degli Stati Uniti Donald Trump, è stata inevitabilmente messa alla prova. Ma la vera vittoria spetta all’Iran. Senza dover negoziare apertamente, ha usato una mossa tattica che ha fatto leva sull’arresto della giornalista per mettere pressione sul governo italiano. Questo ha permesso a Teheran di ottenere ciò che più le stava a cuore: il ritorno a casa di Abedini, evitando che fosse consegnato agli Stati Uniti.

Nonostante l’aspetto strategico della vicenda, c’è stata anche una manifestazione di solidarietà collettiva che merita di essere ricordata. La liberazione di Cecilia Sala ha mobilitato l’intero Paese, con il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella che, nel suo discorso di fine anno, ha espresso vicinanza alla giornalista e alla sua famiglia. Le parole di Mattarella hanno rappresentato un segnale forte, un richiamo all’unità nazionale e alla necessità di proteggere i propri cittadini anche in contesti difficili.

La vicenda, però, lascia spazio a una riflessione. L’Iran ha dimostrato di saper utilizzare abilmente strumenti di pressione per difendere i propri interessi, mettendo in difficoltà l’Italia e costringendola a manovre delicate sul piano internazionale. Questo episodio è un monito sul potere delle relazioni strategiche e sull’inevitabile vulnerabilità di uno Stato quando vite umane diventano parte di un gioco geopolitico.

L’Iran ha riportato a casa Abedini senza cedere nulla e mettendo in evidenza la propria capacità di manovra. Il vero vincitore è chi, con astuzia e senza clamore, ottiene ciò che vuole. E in questo caso, è stato l’Iran.