INCHIESTA: In questi ultimi mesi le Clarisse di Belorado hanno attirato l’attenzione dei media in Spagna. Dieci monache di clausura plagiate dalla badessa, suor Elisabetta della Trinità, “in nome della tradizione”, avevano messo in piedi una fruttuosa attività commerciale, si erano messe sotto la protezione di un finto vescovo e non riconoscevano più l’autorità ecclesiastica, Papa compreso. La Chiesa è intervenuta con un commissario pontificio, ma le sorprese non sono mancate fino ad oggi…
Il segretario generale della Conferenza Episcopale Spagnola, César García Magán ha espresso tristezza per la rottura della comunione ecclesiale delle Clarisse di Belorado, definendo il caso “incomprensibile” e “deplorevole”. Ha ricordato che figure come San Francesco d’Assisi e Santa Chiara riformarono la Chiesa dall’interno, a differenza di coloro che hanno scelto di separarsi, come Lutero e oggi Viganò e Suor Isabel e alcune sue consorelle.
Cinque religiose più anziane del Monastero e suor María Amparo, infatti, sono state escluse dal procedimento di scomunica, avendo lasciato il monastero della crisi per dissociarsi dallo scisma.
Ora, il Monastero di Belorado non sarà chiuso, poiché una comunità monastica rimarrà attiva, composta dalle suore che non hanno sostenuto lo scisma. La Federazione delle Clarisse Nostra Signora di Aránzazu provvederà a sostenere le poche suore restanti, trasferendo alcune religiose da altri monasteri più fiorenti.
Le monache dissidenti ritengono di non appartenere più alla Chiesa cattolica e considerano nulli e privi di efficacia qualsiasi pena o sanzione canonica imposta da Roma o dalla Diocesi di Burgos. Usavano lo stesso linguaggio della Pía Unión San Pablo Apóstol, guidata da Pablo de Rojas, e non riconoscono Mario Iceta come commissario e loro superiore.
A un certo punto, però, anche Pablo de Rojas è stato scomunicato dopo la scoperta dell’impostura di finto vescovo e le monache hanno dichiarato di aver terminato il loro legame con la Pia Unión San Pablo Apóstol, affermando di essere ora “libere e autonome nella difesa della fede cattolica”.
Le clarisse scomunicate di Belorado hanno espulso dal convento il falso vescovo Pablo de Rojas e il suo collaboratore José Ceacero, garanti della Pía Unión San Pablo Apóstol. La decisione è stata presa il 24 giugno, dopo una riunione del gruppo scismatico guidato da suor Isabel de la Trinidad con i loro legali.
Le monache avevano già deciso di lasciare la Chiesa cattolica l’8 maggio, dichiarando di non riconoscere l’autorità di nessun papa dopo Pio XII.
Le religiose di Belorado avevano rifiutato due mesi fa di presentarsi al Tribunale Ecclesiastico per spiegare la loro decisione di lasciare la Chiesa cattolica, formalizzata con un manifesto firmato dalla ex badessa, suor Isabel de la Trinidad. Questa dichiarazione di “separazione volontaria” ha portato alla scomunica e all’espulsione dalla vita consacrata delle dieci suore coinvolte nello scisma.
Il 21 giugno, le clarisse di Belorado hanno ratificato ufficialmente il loro scisma dalla Chiesa cattolica, dichiarando la loro decisione “unanime e irrevocabile”.
La scomunica delle dieci suore clarisse di Belorado solleva interrogativi importanti sul futuro della vita religiosa e sulla gestione delle dissidenze all’interno della Chiesa cattolica.
Si è poi scoperto dell’esistenza di due associazioni private con le quali la badessa gestiva le risorse del Monastero accollando ora solo gli ingenti debiti alla diocesi senza dichiarare le entrate pregresse e in corso dalla rete dei loro benefattori e clienti.
Le monache producevano e commerciavano infatti cioccolatini su scala industriale, ma senza una trasparenza finanziaria.
Le clarisse rivendicano di essere i legittimi proprietari del monastero e si oppongono alla richiesta di sfratto dell’arcivescovo di Burgos, Mario Iceta, dichiarando che solo i Tribunali di Giustizia hanno l’autorità per ordinare il loro sfratto.
Le religiose non riconoscono l’autorità ecclesiastica e hanno deciso di registrarsi come associazione civile per separarsi dalla Chiesa cattolica.
L’8 maggio, suor Elisabetta della Trinità, già badessa scomunicata, aveva firmato il ‘Manifesto Cattolico’, provocando uno scisma con la Chiesa cattolica, e contemporaneamente aveva firmato gli statuti per trasformare il Monastero di Santa Clara de Derio in un’associazione civile.
Questo cambiamento ricorda le manovre di P. Stefano Manelli con i Francescani dell’Immacolata circa 30 anni prima, cercando di separare la comunità dal Registro delle Entità Religiose della Chiesa cattolica e registrarla invece nel Registro Nazionale delle Associazioni, potenzialmente per rivendicare la proprietà del monastero.
Gli statuti dichiarano che le decisioni sono state approvate all’unanimità durante un incontro del capitolo conventuale l’8 maggio. Tuttavia, suor María Amparo, una delle suore, non è stata convocata, rendendo potenzialmente invalido il capitolo e la conseguente approvazione degli statuti.
Suor María Amparo ha rivelato che la decisione di trasformare il monastero in un’associazione civile non è stata discussa con tutte le suore, contrariamente a quanto previsto dalle costituzioni delle comunità contemplative, che richiedono la partecipazione di tutte le suore di voti solenni.
Similmente, la badessa ha cercato di trasformare anche il Monastero di Belorado in un’associazione civile con un capitolo tenutosi il 18 maggio. Suor María Amparo, già rifugiatasi in un altro convento, non è stata convocata nonostante fosse ancora incardinata a Belorado, sollevando ulteriori dubbi sulla legittimità della procedura.
Come per gli ex frati e suore fedeli a Padre Manelli, le religiose scomunicate del convento di Belorado (Burgos) non possono più usare l’abito dell’Ordine delle Sorelle Povere di Santa Chiara. Questo divieto è stato imposto dopo che l’arcivescovo di Burgos e commissario pontificio, Mons. Mario Iceta, ha firmato la loro scomunica il 22 giugno, dichiarando l’espulsione ipso facto dalla vita consacrata per le dieci suore coinvolte nello scisma.
Il ministro generale dell’Ordine dei Frati Minori, P. Massimo Fusarelli, ha scritto una lettera alle suore esortandole a smettere di indossare l’abito religioso, poiché non sono più considerate suore dalla Chiesa cattolica. Tuttavia, è in dubbio se le suore obbediranno a questa richiesta, dato che non riconoscono più l’autorità ecclesiastica cattolica.
Un canonista ha spiegato che, sebbene sia possibile vietare l’uso dell’abito religioso, l’efficacia di tale divieto è incerta. Le suore potrebbero incorrere in nuove pene canoniche se continuano a indossare l’abito nonostante il divieto. Tuttavia, dal punto di vista legale, è difficile impedire loro di vestirsi come vogliono, poiché la legge penale spagnola punisce solo l’uso indebito di uniformi che attribuiscono un carattere ufficiale, come quelle militari o delle forze di sicurezza dello Stato.
La badessa scomunicata di Belorado, suor Isabel de la Trinidad, ha denunciato tramite WhatsApp al programma ‘Todo es mentira’ che l’arcivescovado di Burgos sta cercando di soffocare il convento impedendo l’accesso ai conti bancari, rendendo impossibile pagare i dipendenti e minacciando di interrompere elettricità e telefono.
L’arcivescovado, tramite la commissione di gestione nominata dall’arcivescovo Mario Iceta, ha risposto definendo le accuse come un “temerario disprezzo per la verità” e minacciando azioni legali. La commissione afferma di gestire i pagamenti più urgenti, avendo già saldato oltre 21.000 euro in forniture e crediti bancari, e accusano la badessa di non aver fornito la documentazione necessaria per effettuare i pagamenti ai lavoratori.
La commissione di gestione ha richiesto più volte le informazioni economiche del monastero senza successo, accusando suor Isabel di ostacolare la comunicazione e di impedire l’accesso ai dati fiscali necessari. Inoltre, lamentano la mancanza di prova di reddito per le attività svolte nel monastero, mentre l’ex badessa pretende che l’arcivescovado si faccia carico delle spese operative.
L’arcivescovado di Burgos non sa dove finiscono le entrate delle clarisse scomunicate di Belorado, provenienti dalla vendita di tartufi e altri prodotti. Natxo de Gamón, portavoce dell’arcidiocesi di Burgos, ha rivelato in un’intervista al programma ‘Todo es mentira’ che non hanno accesso alle entrate derivanti dalle vendite online delle suore, ma solo alle fatture delle spese come materie prime, imballaggio e corriere.
La commissione di gestione dell’arcivescovo Mario Iceta ha ricevuto oltre 20 fatture per un totale di circa 35.000 euro, ma il saldo nei conti era di soli 6.000 euro. De Gamón ha chiarito che l’arcivescovado non intende soffocare le suore e ha ringraziato la Federazione delle Clarisse di Aránzazu per il loro supporto economico.
Il portavoce ha smentito le accuse della ex badessa, suor Isabel de la Trinidad, di minacce di taglio dei servizi e mancanza di pagamento delle bollette, confermando che sono state pagate bollette per un valore di 3.000 euro. Ha inoltre chiarito che solo due dei presunti undici dipendenti del monastero hanno fornito le informazioni richieste per ricevere il pagamento delle loro buste paga.
La commissione di gestione accusa suor Isabel di non fornire le informazioni necessarie e di inviare documenti solo di notte. Nonostante le difficoltà, le clarisse scomunicate continuano a lavorare e affermano di non voler chiedere aiuto economico all’arcivescovado, denunciando che in due mesi sono state messe in una situazione critica.
Le fatture non pagate delle clarisse scomunicate di Belorado si stanno accumulando presso la commissione di gestione designata dall’arcivescovo di Burgos, Mario Iceta. Oltre alle spese basilari come stipendi, elettricità e acqua, la commissione ha scoperto ulteriori costi associati a prodotti di lusso non tipici della vita conventuale.
Secondo ‘El Diario de Burgos’, una fattura di 6.900 euro per lenzuola di seta, piume e copripiedi in velluto è rimasta insoluta, nonostante vari tentativi del fornitore tessile di ottenere il pagamento. Anche un imprenditore francese denuncia un debito di 18.600 euro per cioccolatini e una macchina per la loro produzione.
I fornitori affermano che le suore inizialmente pagavano piccoli ordini per guadagnare fiducia, ma successivamente non hanno onorato richieste più consistenti. Le accuse includono l’acquisto di prosciutti iberici, dispositivi elettronici di ultima generazione e persino un toro da combattimento per il monastero di Orduña, che è stato venduto poiché non potevano gestirlo.
Il comportamento delle ex clarisse e le loro spese elevate sono considerati incongruenti con la presunta austerità della vita conventuale, aggravando la situazione economica della comunità.
La commissione di gestione nominata dall’arcivescovo di Burgos, Mario Iceta, è sopraffatta e sconcertata dalla portata del buco economico lasciato dalle clarisse scomunicate del convento di Belorado. Le fatture non pagate, inclusa una di 6.900 euro per biancheria di lusso, rivelano un debito complessivo di circa 35.000 euro, a cui si aggiungono 9.800 euro di stipendi mensili.
La squadra di Iceta sta cercando di affrontare i pagamenti più urgenti, ma dispone solo di 6.000 euro nei conti a loro accessibili. La badessa scomunicata, suor Isabel de la Trinidad, non ha fornito informazioni utili per gestire la situazione finanziaria, lasciando la commissione incerta sul totale del debito da affrontare.
La Provincia delle Clarisse di Aránzazu sta utilizzando i propri fondi per coprire parte delle spese generate dalle suore scismatiche, ma le risorse sono limitate.
L’Arcivescovado di Burgos sta accumulando sempre più fatture per coprire i debiti delle clarisse scomunicate di Belorado. Finora, i debiti sono passati da 35.000 a oltre 42.000 euro, secondo la dichiarazione rilasciata dalla squadra dell’arcivescovo Mario Iceta in risposta a una lettera dell’ex badessa suor Isabel de la Trinidad.
Le clarisse scomunicate accusano l’arcivescovado di diffondere informazioni false, presentandole come inadempienti e danneggiando la loro reputazione. La commissione di gestione ha risposto chiarendo che i debiti sono dovuti alla cattiva gestione dell’ex badessa e che alcune fatture non sono state pagate da mesi, se non anni.
La commissione di gestione esprime preoccupazione per l’entità degli obblighi finanziari dei monasteri e lamenta la mancanza di cooperazione da parte di suor Isabel, che non ha fornito la documentazione richiesta. Nonostante le accuse di “asfissia” e “usurpazione illegittima dei conti bancari” da parte dell’ex badessa, l’arcivescovado afferma di operare nella più stretta legalità.
Inoltre, la commissione respinge le accuse personali contro Mario Iceta, affermando che procederà sempre con rispetto, legalità, verità e trasparenza. Iceta si riserva il diritto di intraprendere azioni legali per difendere il suo onore contro le dichiarazioni calunniose dell’ex badessa.
Il commissario pontificio, nonostante il suo approccio paziente e caritatevole, ha dovuto affrontare una situazione complessa che mette in discussione l’efficacia delle attuali misure disciplinari e la capacità della Chiesa di mantenere l’unità tra i suoi membri.
L’arcivescovo di Oviedo, Jesús Sanz, ha definito “strano e inaspettato” lo scisma delle dieci clarisse di Belorado, culminato con la loro scomunica.
In una lettera settimanale, Sanz attribuisce l’evento alla cattiva influenza dell’ex badessa, che avrebbe trascinato le sue sorelle in un “quasi suicidio” intellettuale, spirituale ed ecclesiale. L’arcivescovo ha tentato di mediare senza successo, descrivendo il distacco come una “folle fuga”.
Sanz ritiene che la causa principale dello scisma sia il disaccordo della badessa con alcuni vescovi riguardo alla vendita di edifici non autorizzata dalla Santa Sede, che coincide con l’arrivo del falso vescovo Pablo de Rojas. Egli critica la decisione di vendere il monastero di Orduña e sostiene che la Chiesa abbia agito correttamente per prevenire frodi finanziarie.
L’arcivescovo parla di un clima di sfiducia e risentimento che ha portato le religiose a distorcere la verità e ad essere influenzate da interessi esterni. Nonostante il suo tentativo di comunicare con le suore e offrire supporto, Sanz non ha ricevuto risposta. Sottolinea che le vere discepole di Santa Chiara rimangono fedeli alla Chiesa e condanna gli atteggiamenti scismatici.
Questo dossier inchiesta ha voluto approfondire ulteriormente i dettagli e le motivazioni alla base della decisione delle suore di Belorado, nonché le possibili ripercussioni di questo scisma sulla comunità ecclesiale e sulla vita religiosa nel suo complesso.
Dopo dieci anni, lo scalpore dall’Italia passa ora alla Spagna, dall’Irpinia a Burgos, con dinamiche e motivazioni pressoché identiche:
Idolatria verso una figura carismatica fondazionale;
sedicente superiorità dottrinale e penitenziale;
ipocrisia sul tenore di vita e la moralità;
governo autocefalo e autoreferenziale;
malversazioni economiche, falso ideologico e privatizzazione di beni ecclesiastici;
ribellione e calunnie ai danni del commissario pontificio e chi gli obbedisce;
scandalo e vittimismo mediatico;
salutare intervento della Chiesa e giudizio affidato alla storia e alla Misericordia di Dio.