Le storie dei martiri della carità ci ricordano che la luce può brillare anche nei luoghi più oscuri dell’umanità. Tra questi testimoni del Vangelo, la figura di padre Placido Cortese emerge con forza, tanto per il suo straordinario coraggio quanto per l’incredibile silenzio che ha accompagnato il suo martirio. Ottant’anni dopo la sua morte, avvenuta nel novembre 1944, il suo sacrificio continua a interpellare le nostre coscienze.
Un martire dimenticato per decenni
Per decenni, la sorte di padre Cortese è rimasta avvolta nel mistero. L’8 ottobre 1944 venne attirato con l’inganno fuori dalla basilica di Sant’Antonio di Padova, arrestato dai nazisti e brutalmente torturato nella sede triestina della Gestapo. Il suo corpo non fu mai ritrovato, probabilmente cremato nella Risiera di San Sabba, campo di concentramento e unico forno crematorio nazista in Italia. Solo nel 1995, una testimonianza riemerse dall’oblio: una sopravvissuta alle torture naziste raccontò di averlo visto in una cella, sofferente ma ancora fedele alla sua missione. Questo squarcio di memoria ha permesso alla Chiesa e ai suoi confratelli di riscoprire la grandezza di un uomo che aveva dato tutto per salvare vite umane.
Il coraggio di una carità senza confini
Padre Cortese incarnava un amore cristiano che non conosceva confini né compromessi. Già prima dell’occupazione nazista, si era preso cura dei deportati sloveni e croati nei campi di detenzione italiani, offrendo conforto e speranza. Dopo l’8 settembre 1943, con l’occupazione tedesca, la sua missione si fece ancora più rischiosa: aiutava ebrei, militari alleati allo sbando e tutti coloro che si trovavano sotto la minaccia del regime nazifascista. Il suo confessionale nella basilica di Sant’Antonio divenne il cuore pulsante di una rete clandestina che organizzava fughe, falsificava documenti e salvava vite.
La sua capacità di leggere nelle “dieci scope” un codice per dieci vite da salvare non era solo un’abilità pratica, ma un atto di fede. Per lui, ogni anima valeva il rischio della propria vita. Questo tipo di carità, così radicale, così totale, ci costringe a chiederci se siamo davvero disposti a mettere a rischio il nostro comfort per aiutare chi soffre.
Il martire del silenzio
Ciò che rende padre Cortese ancora più straordinario è il suo silenzio. Nonostante le torture indicibili a cui fu sottoposto, non tradì mai i suoi collaboratori. Questo silenzio è il sigillo del suo martirio: un tacere che grida giustizia, fedeltà e amore. Lo accomuna a san Massimiliano Kolbe, martire ad Auschwitz, che diede la vita per salvare un padre di famiglia. Entrambi sono esempi di una fede che non si piega e di una carità che non si spegne nemmeno di fronte al dolore e alla morte.
Una memoria che interroga il presente
Ricordare padre Placido Cortese non è un esercizio nostalgico, ma un monito per il presente. Viviamo in un’epoca in cui il coraggio morale sembra spesso mancare, in cui l’individualismo e la paura prendono il sopravvento. La testimonianza di padre Cortese ci sfida a riscoprire una carità autentica, che non si ferma davanti ai pericoli, ma si nutre di una speranza più grande.
Inoltre, la storia di padre Cortese ci ricorda il valore della memoria. Il lungo oblio che ha avvolto la sua figura fino al 1995 mostra quanto sia facile dimenticare anche i più grandi sacrifici. Oggi, in un tempo in cui la memoria storica è spesso manipolata o dimenticata, la sua vicenda ci invita a preservare le storie di chi ha scelto il bene, anche a costo della vita.
La bellezza della fragilità
Padre Cortese non era un eroe perfetto, ma un uomo fragile che ha trovato nella fede la forza di superare le sue paure. È questa umanità trasfigurata dalla grazia che lo rende un esempio per tutti noi. La sua vita è un invito a vivere la nostra fede in modo concreto, a scegliere la solidarietà anche quando è scomoda, a credere che ogni gesto di amore può fare la differenza.
In un mondo segnato da divisioni e paure, padre Placido Cortese ci ricorda che la vera forza sta nel donarsi agli altri, nel farsi piccoli per salvare grandi cose. È il suo silenzio, più eloquente di mille parole, a insegnarci che l’amore, alla fine, vince sempre.